I dati dei percorsi sono gli stessi presenti nel SIUSA nazionale.

Il progetto valorizza gli archivi degli architetti e ingegneri del Novecento, descrivendone la consistenza e offrendo la possibilità - per alcuni - di consultare in rete gli inventari analitici, accompagnati dalle riproduzioni ad alta fedeltà degli elaborati grafici.

Con la definitiva chiusura delle strutture manicomiali si è riproposto con estrema urgenza il problema della salvaguardia del patrimonio documentario di tali istituzioni.
Il progetto ha prodotto il riordinamento e la valorizzazione degli archivi manicomiali, soprattutto di quelli sanitari, attraverso interventi metodologicamente omogenei su tutto il territorio italiano.

Il percorso valorizza gli archivi musicali del Novecento e, limitatamente ai protagonisti di maggior rilievo, dell'Ottocento, descrivendone la consistenza e offrendo la possibilità - per alcuni - di consultare in rete gli inventari analitici. È in agenda, a breve-medio termine, l'ampliamento ai secoli precedenti dell'arco cronologico attualmente preso in considerazione.

Il percorso valorizza gli archivi storici degli psicologi italiani e di altri studiosi - medici, psichiatri, neurologi, pedagogisti, filosofi - che si sono occupati di psicologia, dei laboratori e degli istituti di psicologia e dei centri psicopedagogici.

Il percorso propone i dati relativi agli archivi di impresa risultanti dai censimenti promossi dalla Direzione generale archivi ed effettuati dalle Soprintendenze archivistiche fin dagli anni Ottanta.

Il percorso valorizza il patrimonio documentario prodotto dalle donne in forma individuale e collettiva e da altre tipologie di soggetti (associazioni, movimenti, imprese, scuole, enti religiosi, opere pie, gruppi sportivi) espressione del mondo femminile.

Il percorso valorizza il consistente patrimonio di fotografie prodotto da fotografi, studi e agenzie fotografiche e da soggetti pubblici e privati di ogni tipo, presenti in complessi archivistici di notevoli dimensioni oppure in nuclei di consistenza più limitata, spesso frammiste a documentazione di altra natura.

Il percorso offre un accesso alle fonti archivistiche attinenti il mondo dello spettacolo nelle sue svariate forme.

Il percorso descrive gli archivi in cui sono presenti, come serie omogenee o singoli pezzi all’interno dei fondi, registrazioni sonore e audiovisive (testimonianze di vita vissuta, interviste, film familiari, riprese di eventi di diversa natura, registrazioni del suono), anche frammiste ad altra documentazione.

Il percorso offre un accesso alle fonti archivistiche attinenti le “arti figurative” nelle loro svariate forme; vi sono compresi archivi prodotti da persone che hanno svolto attività di creazione artistica in uno o più ambiti delle cosiddette “belle arti”, o che in tale settore hanno condotto attività istituzionale, scientifica e accademica di studio e analisi critica (storici e critici dell'arte), nonché da enti, quali accademie di belle arti, istituti professionali d'arte, facoltà universitarie, istituzioni ed associazioni del settore.

Il percorso offre un accesso alle fonti archivistiche d'interesse per la storia dell'Ebraismo, soprattutto ma non esclusivamente italiano, della persecuzione antisemita, della Shoah: un patrimonio documentario di primaria importanza, comprendente archivi prodotti da comunità ed istituzioni ebraiche, da persone, famiglie ed enti vari, per il quale, grazie alle risorse assicurate dalla legge 17 agosto 2005, n. 175 Disposizioni per la salvaguardia del patrimonio culturale ebraico in Italia che prevedeva interventi conservativi e di restauro sul patrimonio culturale, architettonico, artistico e archivistico ebraico in Italia, è stato possibile attivare interventi finalizzati alla sua conoscenza e salvaguardia.

Il percorso presenta le fonti archivistiche attinenti il mondo politico e sindacale. Vi sono compresi archivi prodotti da persone la cui attività si colloca in questo ambito, quali deputati, senatori, amministratori locali, militanti, dirigenti e funzionari di partito e di sindacato, e archivi prodotti da partiti e sindacati, movimenti, gruppi e associazioni politiche e sindacali.