Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Trojani Pietro

fondo

Altre denominazioni:
D'Ascanio - Trojani

Estremi cronologici: 1828 - 1941

Consistenza: Unità 105: regg. 10, bb. 13, 57 fotografie, 25 lastre fotografiche

Storia archivistica: L'archivio fu rinvenuto agli inizi degli anni '80 durante i lavori di restauro del palazzo Calore in Torre de' Passeri, antica residenza della famiglia del barone Pietro Trojani. Il fondo fu dichiarato di notevole interesse storico con provvedimento della Soprintendenza archivistica per l'Abruzzo del 1 dicembre 1983, n. 20, con la denominazione Archivio Trojani-D'Ascanio.

Descrizione: Il fondo documenta prevalentemente l'attività svolta in campo finanziario ed amministrativo da Pietro Trojani ed il suo contributo all'impresa "Elicottero D'Ascanio", di cui si conservano progetti e disegni, brevetti, relazioni e verbali delle prove di volo, fotografie, corrispondenza e articoli di giornale.
Si annovera, inoltre, documentazione relativa alle altre invenzioni brevettate nell’ambito della sua attività imprenditoriale, all'amministrazione del patrimonio famigliare e alle cariche pubbliche rivestite.

Ordinamento: Ordinato per materia.

Strumenti di ricerca:
Inventario dell'archivio privato D'Ascanio - Trojani

La documentazione è stata prodotta da:
Trojani Pietro

La documentazione è conservata da:
Privato


Bibliografia:
A. BASSI, M. MULAZZANI, Le macchine volanti di Corradino D'Ascanio, Milano, Electa-Giorgetti, 1999
Corradino D'Ascanio dall'elicottero alla Vespa, Pescara, Sovrintendenza archivistica per l'Abruzzo e Molise, 1986
Gli archivi come fonte di ricerca storica, Pescara, Sovrintendenza archivistica per l'Abruzzo, 1994

Redazione e revisione:
Di Primio Stefania, 03/06/2007, prima redazione

Modalità di consultazione:
L'archivio è consultabile a richiesta tramite la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Abruzzo e del Molise.


icona top