Estremi cronologici: 1950 - 1995
Consistenza: Unità 10: scatole 10
Storia archivistica: La documentazione di Franca Brambilla Ageno è stata donata, dopo la sua morte, all'Accademia della Crusca dalla figlia Elena Brambilla nel 1999. Le 10 scatole in cui si trovano le carte sono dotate, ciascuna, di un elenco di consistenza del contenuto.
Descrizione: - Materiali preparatori:
- "Jacopone I-II, materiali", schedari, materiali di confronto, Ia edizione e 2a versione; materiali per Pulci, Mercato Vecchio; stilistica e teoria linguistica, vari manoscritti e foto;
- "Pulci I-III", Morgante, fotografie, varianti; copia sciolta corretta; materiali vari per edizione critica; Luigi e Bernardo Pulci; lettere e varie, Ciriffo calianeo, copia manoscritta;
- "Sacchetti I-II", edizione Mondadori bozze; schedario per righe e capoversi; schedario dei nomi di luogo e personaggi immaginari; testi Trecentonovelle e testi critici; Calmeta II - Tristano riccardiano, manoscritto; rime di Bernardo Bellincioni; rime di Francesco di Vannozzo; Suardi - Azzocchi - Pulci;
- "Materiali preparatori": Pateffio; sonetti del Pistoia (con edizione annotata); Mannelli; Aretino; Calmeta; fonologia; note lessicali; Leonardo Giustinian (con estratto Laura Pini); Sannazzaro, volgare; Sacchetti, riproduzione fotografica manoscritti Crusca I e II; fraseologia proverbiale; per l'edizione critica dei testi volgari;
- Schedario Gergo I: toscano gergale; romanesco; Camorra; siciliano I-II; veneziano; Vallanzasca;
- Schedario Gergo II: dei girovaghi; di mestiere I-IV; di Lacanov; parmigiano; torinese; milanese; friulano; bibliografia;
- Schedario Gergo III: bibliografia e schedario fraseologia; Cecchi A-L; Cecchi M-Z
- Schedario Gergo IV: Furbesco appunti bibliografici; Furbesco vecchio schedario I-III (nuovo modo, nota, nuovo vocabolario INFL Volpi); Furbesco vecchio schedario I-II (Dilettevole, Essanitte, Branti, Pulci, nuovo modo, vocabolarietto); gergo: Franchi, i Renotensesi, Mortillaro, Val Camonica;
- Quaderni manoscritti: dialetti 1-2; Gergo;
- Schede lessicali e sintattiche; schedario frasi proverbiali; schedario sintassi del verbo I-II;
- In fascicoli: Piagnoli, fonetica parmigiana; Ser Garzo, schedatura proverbi; Senese I e II; Sonetto ferrarese - fotocopie studi dialettali; nomenclatura d'arti e mestieri; dialogo Vannozza; note linguistiche per "Romance Philology"; corso fonetica; filologia (volgarizzamenti); latino volgare; prose di romanzi.
- Corrispondenza, con lettere di Carlo Dionisotti e Vittore Branca; corrispondenza con la Crusca (1970-1984).
- Schedario Gergo II: dei girovaghi; di mestiere I-IV; di Lacanov; parmigiano; torinese; milanese; friulano; bibliografia;
- Schedario Gergo III: bibliografia e schedario fraseologia; Cecchi A-L; Cecchi M-Z
- Schedario Gergo IV: Furbesco appunti bibliografici; Furbesco vecchio schedario I-III (nuovo modo, nota, nuovo vocabolario INFL Volpi); Furbesco vecchio schedario I-II (Dilettevole, Essanitte, Branti, Pulci, nuovo modo, vocabolarietto); gergo: Franchi, i Renotensesi, Mortillaro, Val Camonica;
- Quaderni manoscritti: dialetti 1-2; Gergo;
- Schede lessicali e sintattiche; schedario frasi proverbiali; schedario sintassi del verbo I-II;
- In fascicoli: Piagnoli, fonetica parmigiana; Ser Garzo, schedatura proverbi; Senese I e II; Sonetto ferrarese - fotocopie studi dialettali; nomenclatura d'arti e mestieri; dialogo Vannozza; note linguistiche per "Romance Philology"; corso fonetica; filologia (volgarizzamenti); latino volgare; prose di romanzi.
- Corrispondenza, con lettere di Carlo Dionisotti e Vittore Branca; corrispondenza con la Crusca (1970-1984).
Informazioni sulla numerazione: Le scatole recano la numerazione provvisoria, 1385-1393, 1417.
Strumenti di ricerca:
Elenco di consistenza del Fondo Franca Ageno Brambilla
La documentazione è stata prodotta da:
Ageno Brambilla Franca
La documentazione è conservata da:
Accademia della Crusca
Bibliografia:
"Accademia della Crusca. Guida all'Archivio", a cura di E. Benucci e M. Poggi, Firenze, Accademia della crusca, 2007, p. 87
Redazione e revisione:
Borgia Claudia, 2020/05/13, revisione
Capannelli Emilio, revisione
Morotti Laura, 2011/12, rielaborazione
Romanelli Rita, 2010/03/27, prima redazione
Modalità di consultazione:
Dietro richiesta alla Soprintendenza Archivistica per la Toscana e accordi con la direzione dell'Archivio.