Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Indice dei fondi » Complesso archivistico

Musso Carlo

fondo

Estremi cronologici: 1886 - 1936

Note alla datazione: Con documenti dal XVII secolo, seconda metà, al 1936

Consistenza: bb. 19, scatole 4, cartelle 24, faldoni 7

Storia archivistica: Il fondo Carlo Musso, formatosi tra il 1886 e il 1935 arco di attività dello scultore Carlo Bartolomeo Musso è parte del complesso di fondi che costituisce l'archivio Musso Clemente donato al Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-città nel 1989.

Descrizione: Il fondo conserva disegni, stampe, positivi e negativi fotografici, corrispondenza, documenti contabili e amministrativi, residuo dell'attività dello scultore e decoratore Carlo Musso, titolare tra il 1886 e il 1935 delle ditte di decorazione a stucco e marmo artificiale: Fratelli Musso e Papotti Francesco (1886-1908), nella quale condivise la titolarità con il fratello Secondo (1861- 1901) e con Francesco Papotti (1842-1914), e Carlo Musso (1909-1936). A questo nucleo documentario si aggiungono la serie delle carte famigliari e la serie dei documenti professionali (disegni, manoscritti e fotografie) relativi all'attività del pittore Placido Mossello (1835-1894), suocero di Carlo. Le carte professionali e famigliari recano testimonianza anche dell'attività di altri professionisti legati a Carlo Musso da vincoli famigliari, tra questi oltre al già citato Placido Mossello, i suoi fratelli Carlo e Domenico Mossello, i decoratori Barelli, artisti originari della Val d'Intelvi eattivi nel campo dello stucco, della decorazione a finto marmo e dell'ornato, l'impresario Domenico Tealdi (1826-1892), i geometri e impresari Giuseppe Musso (1849-1932) e Giuseppe Copperi (1849-1930).

Ordinamento: L'attività professionale dello scultore Carlo Musso è distinta in due sub-fondi che corrispondono alle due ditte di cui fu titolare: la ditta Fratelli Musso e Papotti Francesco (1886-1908) e la ditta Carlo Musso (1909-1936). Poichè non ci fu interruzione dell'attività nel passaggio tra le due ragioni sociali, alcuni progetti, iniziati sotto la prima denominazione furono terminati sotto la seconda; questi si è scelto di collocarli nel sub-fondo corrispondente alla ragione sociale sotto la quale si conclusero.
Il fondo conserva inoltre 10 serie non dipendenti dai due sub-fondi citati. Queste raccolgono:
- i documenti che non e' stato possibile attribuire con certezza a una delle due ditte o che le hanno interessate entrambe (Progetti, Brogliacci, Gestione del personale, Corrispondenza, repertori, Fotografie, Schizzi);
- i documenti di carattere famigliare (Archivio famigliare);
- i documenti relativi al pittore Placido Mossello e allo scultore Emilio Musso, rispettivamente suocero e nipote di Carlo, che sebbene numerosi nel caso di Mossello, non hanno sufficiente completezza per rappresentare un fondo a sè stante, ma furono conservati da Carlo Musso per ragioni famigliari e professionali.
Il fondo è composto da 2 sub-fondi, 13 serie, 11 sottoserie, 736 unità archivistiche e 74 sottounità archivistiche.

Informazioni sulla numerazione: Il fondo è numerato da MC.1 a MC.739

La documentazione è stata prodotta da:
Musso Carlo Bartolomeo

La documentazione è conservata da:
Politecnico di Torino. Dipartimento Interateneo di Scienze, progetto e politiche del Territorio - DIST


Bibliografia:
E. BODRATO, A. PERIN, Una bottega di decorazione a Torino tra Otto e Novecento in Mestieri d’arte e architettura. L’archivio Musso Clemente 1886-1974, a cura di E. BODRATO, A. PERIN, C. ROGGERO, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2011, pp.41-52.
E. BODRATO, A. PERIN, I Barelli, i Mossello e i Musso.
Testimonianze dall’Archivio Musso-Clemente, in «La Valle Intelvi. (Quaderni APPACUVI)», XIV (2008), n. 13, pp. 53-162.
A. PERIN, Figure di artisti nell’archivio Musso Clemente in Mestieri d’arte e architettura. L’archivio Musso Clemente 1886-1974, a cura di E. BODRATO, A. PERIN, C. ROGGERO, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2011, pp.29-32.
Mestieri d’arte e architettura. L’archivio Musso Clemente 1886-1974, a cura di E. BODRATO, A. PERIN, C. ROGGERO, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2011.

Redazione e revisione:
Bodrato Enrica, 2011/03/24, prima redazione


icona top