Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Partito comunista italiano - PCI. Sezione Antonio Gramsci di Foligno

Sede: Foligno (Perugia)
Date di esistenza: sec. XX metà - 1991

Intestazioni:
Partito comunista italiano - PCI. Sezione Antonio Gramsci di Foligno, Foligno (Perugia), sec. XX metà - 1991, SIUSA

La Sezione Antonio Gramsci è stata costituita nell'immediato dopoguerra. Comprendeva la parte di territorio comunale di Foligno posta sulla riva destra del fiume Topino, precisamente le frazioni di San Giovanni Profiamma, Valle, Treggio e San Sebastiano, il quartiere di Prato Smeraldo, la zona di Viale Firenze e quella industriale della Paciana. Si tratta pertanto di una delle sezioni più estese e con il maggior numero di iscritti (nel 1985 erano 241) e allo stesso tempo, da un punto di vista politico, di una delle più importanti, tanto da contrapporsi, insieme a quella di Sant'Eraclio, alla Francesco Innamorati. Ne è prova anche il fatto che nel 1960, per scegliere i candidati alle elezioni per il Consiglio comunale di Foligno, fossero fatte riunioni congiunte tra i direttivi delle due sezioni. Un altro elemento che evidenzia la vitalità di questa Sezione è che, sempre dal 1960, presso di essa era presente un circolo ricreativo, anche detto Casa del popolo, che aveva lo scopo di sviluppare l'associazione sia dei lavoratori che dei giovani favorendo, di conseguenza, il reclutamento di nuovi iscritti e l'organizzazione e il successo delle iniziative politiche. Relativamente alla struttura organizzativa erano presenti le seguenti commissioni: Stampa e propaganda, Circoscrizione e Centro artigiano, Amministrazione e segreteria organizzativa, Riorganizzazione cellule e tesseramento, Iniziative sociali, Circolo, Centro culturale. I segretari delle cellule si dovevano occupare della diffusione de L'Unità e del tesseramento.
L'attività della Sezione, come struttura periferica del Pci, si è conclusa nel 1991.

Condizione giuridica:
privato

Tipologia del soggetto produttore:
partito politico, organizzazione sindacale

Profili istituzionali collegati:
Partito comunista italiano - PCI, 1921 - 1991

Complessi archivistici prodotti:
Partito comunista italiano - PCI. Sezione Antonio Gramsci di Foligno (fondo)


Bibliografia:
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER L'UMBRIA, DEMOCRATICI DI SINISTRA DI FOLIGNO, Archivi del partito comunista italiano di Foligno e fondi aggregati 1944 - 1993. Inventari dei fondi e catalogo delle opere a stampa, a cura di A. SENIGAGLIA, coordinamento scientifico di R. SANTOLAMAZZA, Perugia, 2005 (Segni di civiltà. Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, 23), 203 - 204

Redazione e revisione:
Robustelli Giovanna, 2005/12/02, prima redazione
Santolamazza Rossella, 2005/12/15, revisione


icona top