Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Soggetti produttori - Enti » Soggetto produttore - Ente

Congregazione di carità di Tuili

Sede: Tuili

Intestazioni:
Congregazione di carità di Tuili, Tuili (Medio Campidano), 1862 - 1937, SIUSA

La Congregazione di carità fu istituita presso ogni comune con la legge del 3 agosto 1862, n. 753 e il relativo regolamento attuativo contenuto nel R. D. 27 novembre 1862 n. 1007 allo scopo di amministrare i beni destinati a beneficio dei poveri e le opere pie. La legge 17 luglio 1890 n. 6972 (la cosiddetta legge Crispi) ridefinì in maniera sistematica le finalità e l'organizzazione delle Congregazioni di carità, al cui controllo furono sottoposte le istituzioni pubbliche di assistenza con una rendita inferiore a 5.000 lire annue, prive di propri organi di amministrazione, e quelle esistenti nei comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti. La legge prevedeva che le Congregazioni fossero amministrate da un comitato, composto da un presidente, eletto dal consiglio comunale, e da un numero variabile di membri. La funzione di tesoriere era stata affidata all'esattore del comune. Furono soppresse con legge 4 giugno 1937 n. 847 per essere sostituite dagli Enti comunali di assistenza.

Condizione giuridica:
pubblico

Tipologia del soggetto produttore:
ente di assistenza e beneficenza

Soggetti produttori:
Ente comunale di assistenza - ECA di Tuili, collegato

Profili istituzionali collegati:
Congregazione di carità, 1862 - 1937

Complessi archivistici prodotti:
Congregazione di carità di Tuili (fondo)


Bibliografia:
G. SARNO, voce Ente comunale di assistenza, in Enciclopedia del diritto, vol. 3, 1958
P. GIAGU, L'ordinamento dell'assistenza e beneficienza pubblica e privata con una raccolta aggiornata delle leggi e regolamenti sull'assistenza e beneficenza, Cagliari, Edizioni sarde, 1954

Redazione e revisione:
Castellino Anna, 2012, revisione
Lichino Roberta, 2008 settembre 19, prima redazione


icona top