Luogo: Montefalco (Perugia)
sec. XIV fine - sec. XX inizio
Intestazioni:
Abbati Trinci, Montefalco (Perugia), sec. XIV fine - sec. XX inizio, SIUSA
Altre denominazioni:
Abati Trinci, XIV fine - XX inizio
Gli Abbati Trinci di Montefalco, secondo le più recenti ricostruzioni fatte dallo storico locale Silvestro Nessi, si sarebbero costituiti alla fine del XIV secolo quando Giacomuccio fu nominato podestà di Montefalco da suo nipote Ugolino di Trincia, signore di Foligno. I figli di Giacomuccio, Giovan Cristoforo, Gregorio e l'abate Giacomo continuarono legittimamente ed illegittimamente la stirpe che, per la presenza di molti abati, ebbe assimilato nel tempo al nome Trinci anche quello degli Abati o Abbati.
A Montefalco si ricordano Dionisio degli Abbati, dottore in legge e teologo cappuccino, morto a Parigi nel 1623 e Giuseppe, dottore in teologia e protonotario apostolico del secolo XVII. Figura eminente della famiglia fu anche Francesco (1768-1823), che contribuì all'arricchimento dell'archivio gentilizio raccogliendo una cospicua miscellanea di documenti.
Gli Abbati Trinci si estinsero agli esordi del XX secolo.
Soggetti produttori:
Collegati:
Trinci
Complessi archivistici prodotti:
Abbati Trinci, famiglia (fondo)
Bibliografia:
S. NESSI, Le origini del comune di Montefalco, Spoleto, 1977, XI-XII
G.B. DI CROLLALANZA, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, 1965, vol. III, 45
S. NESSI, I Trinci. Signori di Foligno, Foligno, Ass. Orfini Numeister, 2006, (Spazi, momenti, culture)
Redazione e revisione:
Santolamazza Rossella, 2005/07/12, revisione
Sargentini Cristiana, 2005/06/15, prima redazione