Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Profili istituzionali » Profilo istituzionale

Comunità laziali nel periodo francese, 1798 - 1814

Comunità laziali nel periodo francese (1798-1814)

Repubblica Romana (1798-1799)
Con la proclamazione della Repubblica romana, il 15 febbraio 1798, i principi innovativi della politica amministrativa francese entrano di pieno diritto negli ex territori pontifici. La carta costituzionale, pubblicata il 17 marzo, contempla la classica tripartizione tra potere legislativo, affidato a due Camere (Senato e Tribunato), potere giudiziario, esercitato da giudici elettivi ed inamovibili, ai tribunali, potere esecutivo attribuito a cinque consoli. Da questo dipendono quattro ministeri (giustizia e polizia, interno, finanze, guerra marina e affari esteri), la grande questura (tesoreria nazionale) e la grande contabilità (computisteria nazionale).
Il territorio dello Stato è diviso in otto dipartimenti: del Metauro (Ancona), del Musone (Macerata), del Tronto (Fermo), del Trasimeno (Perugia), del Clitunno (Spoleto), del Cimino (Viterbo), del Tevere (Roma), del Circeo (Anagni). A loro volta i dipartimenti sono articolati in cantoni, ed entro quest'ultimi, che costituiscono la minore delle circoscrizioni statali, le antiche comunità pontificie subiscono un incisivo processo di omogeneizzazione, in quanto soltanto i centri con più di 10.000 abitanti costituiscono una municipalità propria, retta da edili, mentre gli altri vengono raggruppati fino a raggiungere questa soglia minima di popolazione.
L'esperienza della Repubblica romana si concluderà con la resa (29 settembre 1799) agli eserciti napoletano ed austriaco.

Prima Restaurazione (1799-1809)
Dalla fine della Repubblica romana (29 settembre 1799) si succedettero le amministrazioni provvisorie militari fino al recupero nel giugno del 1800 dei territori del Lazio, dell'Umbria e delle Marche. Ma nei primi atti del pontificato di Pio VII, si coglie la chiara consapevolezza di dover procedere sulla via di una riorganizzazione dello Stato. Con l'editto del segretario di Stato Consalvi del 22 giugno 1800 viene riorganizzato il territorio statale. Furono istituite 7 delegazioni apostoliche con a capo un delegato residente nel capoluogo (Viterbo, Spoleto, Perugia, Camerino, Macerata, Ancona e Urbino); furono istituite anche le province suburbane di Civitavecchia, Campagna e Marittima (con capoluogo Frosinone), Sabina (con capoluogo Rieti). Il provvedimento consente ai laici l'accesso a cariche pubbliche, in verità di minore importanza, di organi centrali e periferici e, soprattutto, prevede una razionalizzazione del rapporto tra lo Stato e le autonomie locali, I controlli sulle finanze comunali furono affidati ad amministratori del Buon Governo con l'abolizione degli antichi tesorieri provinciali. Per quel che interessa la sistemazione delle comunità più vicine a Roma, è di qualche rilievo la ricomparsa, nell'elenco di comunità annesso alla notificazione del card. Consalvi del 26 agosto 1803, della denominazione Lazio, che comprende sette gruppi di comunità: Palestrina e dintorni, Cori e dintorni, il territorio di Velletri, un gruppo di comunità dei Colli Albani con Frascati, un secondo gruppo con Albano e Castelgandolfo e anche Nettuno; Subiaco e i luoghi già soggetti all'abbazia; Tivoli e numerose località sul corso dell'Aniene.

Impero francese (1809-1814)
A seguito delle campagne napoleoniche, dal 1808 le Marche sono unite al Regno d'Italia mentre nel 1809, soppresso lo Stato pontificio (decreto di Napoleone del 17 maggio 1809), il Lazio e l'Umbria sono annessi all'Impero napoleonico nei modi decisi da una Consulta straordinaria per gli stati romani, istituita il 1° giugno. Nella seduta del 21 giugno 1809 questa decretò l'articolazione territoriale nei due dipartimenti del Tevere (o di Roma) e del Trasimeno (città di Roma a parte, amministrata da un corpo municipale formato dal maire e dagli assessori o consiglieri), a loro volta suddivisi in circondari (arrondissements) e cantoni, la minore delle circoscrizioni statali. Questa, sede del giudice di pace, era al contempo la "cellula della società civile", poiché a livello elettorale non già le comuni ma i cantoni venivano rappresentati nel circondario e nel dipartimento.
Il dipartimento del Tevere era costituito da 4 arrondissements: Velletri, Frosinone, Rieti , Viterbo (in seguito si aggiunse Tivoli); il dipartimento del Trasimeno comprendeva gli arrondissements di Spoleto, Perugia, Todi, Foligno. L'amministrazione di ogni dipartimento fu affidata ad un prefetto, un segretario generale di prefettura e un consiglio generale di dipartimento. Ogni circondario (arrondissement-provincia) fu amministrato da un sottoprefetto. Entro i singoli cantoni, le comuni erano amministrate dal maire (sindaco), e da un consiglio municipale. I maires duravano in carica 5 anni ed erano scelti tra i consiglieri municipali, scelti a loro volta tra i 100 maggiori contribuenti. I comuni con più di 20.000 franchi di bilancio dovevano tenere un ricevitore municipale, e nel 1804 un percettore delle imposte in rapporto col ricevitore di arrondissement e col ricevitore generale del dipartimento.

Estratto da: E. Gerardi, "Lineamenti istituzionali e documentazione nel periodo francese e nella Restaurazione", in Soprintendenza archivistica per il Lazio, "Gli archivi storici comunali. Lezioni di archivistica", Quaderni dell Rivista storica del Lazio, 1 (1998), pp. 37-52.


Contesto storico istituzionale di appartenenza:
Stato pontificio (Province laziali), sec. XIV - sec. XVIII

Soggetti produttori collegati:
Castello di Monte San Vito
Castello di Usigni
Comune di Acquasparta
Comune di Acuto
Comune di Alatri
Comune di Allerona
Comune di Alviano
Comune di Amelia
Comune di Arnara
Comune di Arrone
Comune di Ascrea
Comune di Assisi
Comune di Attigliano
Comune di Bagnaia
Comune di Barbarano Romano
Comune di Baschi
Comune di Bassano Romano
Comune di Bassiano
Comune di Bastia Umbra
Comune di Belmonte in Sabina
Comune di Bettona
Comune di Bevagna
Comune di Blera
Comune di Bocchignano
Comune di Bolsena
Comune di Bomarzo
Comune di Calvi dell'Umbria
Comune di Campello sul Clitunno
Comune di Canino
Comune di Cannara
Comune di Cantalupo in Sabina
Comune di Capitone
Comune di Capranica
Comune di Caprarola
Comune di Carbognano
Comune di Casperia
Comune di Castel Giorgio
Comune di Castel Ritaldi
Comune di Castel San Felice di Narco
Comune di Castel San Giovanni di Spoleto
Comune di Castel Sant'Elia
Comune di Castel Viscardo
Comune di Casteldilago
Comune di Castiglione del Lago
Comune di Celleno
Comune di Cellere
Comune di Cerreto di Spoleto
Comune di Ceselli
Comune di Cicignano
Comune di Cisterna di Latina
Comune di Citerna
Comune di Città della Pieve
Comune di Civitella d'Agliano
Comune di Collalto Sabino
Comune di Collazzone
Comune di Collegiove
Comune di Collemancio
Comune di Collescipoli
Comune di Collestatte
Comune di Collevecchio
Comune di Configni
Comune di Contigliano
Comune di Corchiano
Comune di Corciano
Comune di Cori
Comune di Costacciaro
Comune di Cottanello
Comune di Deruta
Comune di Fabrica di Roma
Comune di Fabro
Comune di Faleria
Comune di Ferentillo
Comune di Ficulle
Comune di Foglia
Comune di Foligno
Comune di Forano
Comune di Fossato di Vico
Comune di Frasso Sabino
Comune di Fratta Todina
Comune di Gallese
Comune di Giano dell'Umbria
Comune di Giove
Comune di Grotte di Castro
Comune di Gualdo Cattaneo
Comune di Gualdo Tadino
Comune di Guardea
Comune di Gubbio
Comune di Ischia di Castro
Comune di Labro
Comune di Latera
Comune di Lisciano Niccone
Comune di Lugnano in Teverina
Comune di Lugnola
Comune di Magione
Comune di Magliano Sabina
Comune di Marsciano
Comune di Massa Martana
Comune di Meggiano e Paterno
Comune di Mompeo
Comune di Montalto di Castro
Comune di Montasola
Comune di Monte Castello di Vibio
Comune di Monte Rubiaglio
Comune di Monte San Giovanni in Sabina
Comune di Monte Santa Maria in Sabina
Comune di Monte Santa Maria Tiberina
Comune di Montecastrilli
Comune di Montefalco
Comune di Montefranco
Comune di Montegabbione
Comune di Monteleone d'Orvieto
Comune di Monteleone di Spoleto
Comune di Monteleone Sabino
Comune di Montone
Comune di Montopoli di Sabina
Comune di Morro Reatino
Comune di Narni
Comune di Nespolo
Comune di Nocera Umbra
Comune di Norcia
Comune di Norma
Comune di Oliveto in Sabina
Comune di Oriolo Romano
Comune di Ornaro
Comune di Orte
Comune di Orvieto
Comune di Orvinio
Comune di Otricoli
Comune di Paciano
Comune di Panicale
Comune di Parrano
Comune di Pascelupo
Comune di Passignano sul Trasimeno
Comune di Penna in Teverina
Comune di Perugia
Comune di Piansano
Comune di Piegaro
Comune di Pietralunga
Comune di Poggio Catino
Comune di Poggio Nativo
Comune di Poggiodomo
Comune di Polino
Comune di Porano
Comune di Porchiano del Monte
Comune di Pozzaglia Sabina
Comune di Preci
Comune di Proceno
Comune di Prossedi
Comune di Rivodutri
Comune di Roccantica
Comune di Salisano
Comune di San Felice Circeo
Comune di San Gemini
Comune di San Giustino
Comune di San Lorenzo Nuovo
Comune di San Michele in Teverina
Comune di San Venanzo
Comune di San Vito in Monte
Comune di Sant'Anatolia di Narco
Comune di Scandriglia
Comune di Scheggia
Comune di Scheggino
Comune di Sezze
Comune di Sigillo
Comune di Sonnino
Comune di Soriano nel Cimino
Comune di Spello
Comune di Spoleto
Comune di Sutri
Comune di Tarano
Comune di Terracina
Comune di Tessennano
Comune di Todi
Comune di Toffia
Comune di Torgiano
Comune di Torri in Sabina
Comune di Torricella in Sabina
Comune di Trevi
Comune di Tuoro sul Trasimeno
Comune di Umbertide
Comune di Vacone
Comune di Valentano
Comune di Valfabbrica
Comune di Vallecupola
Comune di Vallo di Nera
Comune di Valtopina
Comune di Vejano
Comune di Vignanello
Comune di Villa San Giovanni in Tuscia
Comune di Viterbo
Comune di Vitorchiano
Comunità di Acera
Comunità di Agliano e Acera
Comunità di Aguzzo
Comunità di Benano
Comunità di Buonacquisto
Comunità di Casacastalda
Comunità di Castagnola
Comunità di Castelbuono
Comunità di Castello delle Forme
Comunità di Cerqueto
Comunità di Colle del Marchese
Comunità di Collicello
Comunità di Compignano
Comunità di Cospaia
Comunità di Doglio
Comunità di Fabbri
Comunità di Foce
Comunità di Fornole
Comunità di Fratta
Comunità di Limigiano
Comunità di Macchie
Comunità di Marcellano
Comunità di Migliano
Comunità di Monte Campano
Comunità di Montecchio
Comunità di Morcicchia
Comunità di Mucciafora
Comunità di Papiano
Comunità di Pissignano
Comunità di Ponte
Comunità di Rasiglia
Comunità di Rotecastello
Comunità di Sambucetole
Comunità di San Luca
Comunità di San Nicolò di Celle
Comunità di Sant'Urbano
Comunità di Saragano
Comunità di Scoppio
Comunità di Spina
Comunità di Spina
Comunità di Viceno
Mairie di Fossato di Vico

icona top