Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Ricerca guidata » Strumenti di ricerca » Strumento di ricerca

Abbazia di Santa Maria della Vangadizza e famiglia d'Espagnac. Inventario

Data di redazione: 1996 - 1999

Tipologia: inventario analitico

PDF di stampa di file word di pp. 276 (volume 1), 304 (volume 2, tomo I) e 294 (volume 2, tomo II).

L'inventario, che ha come titolo originale Archivio dell'Amministrazione dell'ex Abbazia di Santa Maria della Vangadizza della famiglia d'Espagnac, si compone idealmente di due volumi. Il volume 1 è relativo all'archivio dell'Abbazia di Santa Maria della Vangadizza. Il volume 2, suddiviso in due tomi, riguarda l'archivio della famiglia d'Espagnac e cinque fondi personali in esso confluiti, prodotti da Carlo Amabile d'Espagnac, Carlo Onorato d'Espagnac, Elena Paris d'Espagnac, Caterina de Tourcy Fournier d'Espagnac, Pietro Sghedoni e Gian Maria Palladini.
L'inventario non presenta note storico-istituzionali, introduzioni ai fondi e alle serie o apparati di corredo, salvo il sommario iniziale, da cui si ricava il prospetto generale dei fondi e delle relative articolazioni in serie e sottoserie.
Le articolazioni del complesso sono individuate con una numerazione costituita da una sequenza di più numeri, separati da un puntino, che identificano nell'ordine: fondo, subfondo, serie, sottoserie.
La documentazione è descritta, nella maggior parte dei casi, a livello di unità documentaria (fascicolo, registro) attraverso i seguenti elementi: titolo originale o attribuito, contenuto in sintesi, estremi cronologici, tipologia, consistenza (non sempre riportata), segnatura antica, note eventuali.
Lo strumento non risulta di agevole consultazione per la presenza di errori e per la mancanza di uniformità descrittiva e di indicazioni sui criteri di redazione, dovute alla mancata revisione finale dello strumento (la versione del file di testo stampata e digitalizzata non è quella definitiva, come si evince dalla presenza di refusi e salti nella numerazione delle unità (per esempio la numerazione per decine (10, 20, 30, ecc…) delle unità descritte a p. 137 del volume 2, tomo I, oppure la datazione all'anno 2000 delle unità descritte alle pp. 256 e 259 nel medesimo volume).
Le criticità descrittive maggiori riguardano i seguenti aspetti:
- la numerazione delle unità archivistiche (anteposta al titolo) che può variamente corrispondere al numero progressivo che identifica la posizione dell'unità all'interno della serie o sottoserie, alla data del documento o al numero con cui l'unità era identificata nei vecchi strumenti di corredo (per esempio, la sottoserie Filza II carte relative alle affittanze dei suddetti beni – San Benedetto risulta costituita dalle unità 1, 5, 6, 7; la Filza III carte relative alle affittanze dei beni in San Benedetto invece dalle unità 1, 2, 5.1, 5.2, 6.1, 6.2, 6.3, 7, 8, 9, 11. Il doppio numero serve a distinguere le unità archivistiche (fascicoli, registri o quaderni) descritte nei vecchi strumenti di corredo con riferimento alla stessa segnatura (per esempio, i fascicoli numerati 6.1 "1 Simeona…affittuali", 6.2 "2 Simeona…affittuale" e 6.3 "XV…Simeona" aventi la medesima segnatura antica "Filza III, fasc. 6");
- il livello descrittivo non uniforme per l'intero fondo (alcune serie sono descritte a livello di fascicolo mentre per altre serie l’unità di descrizione è la busta).
- l'inventario non riporta la numerazione progressiva delle unità di alcune serie;
- l'inventario non riporta la collocazione dei materiali, per cui il loro reperimento all'interno delle diverse buste di una serie non è immediato.


Note: L'inventario è stato compilato in occasione dell'intervento di riordino e inventariazione del complesso archivistico realizzato tra il 1996 e il 1999 da Alessandro Righini, per conto della Cooperativa di ricerca e consulenza storica di Bologna, e da Camillo Corrain, presidente del Sodalizio Vangadiciense, con il coordinamento e la supervisione scientifica della Soprintendenza archivistica per il Veneto.
A conclusione del lavoro, dalla versione originale in formato elettronico dell'inventario, prodotta con il software History (versione 2), è stata ricavata una versione testuale in previsione della pubblicazione a stampa dello strumento (da cui la suddivisione ideale in volumi e tomi). Oggi non risultano più accessibili, per ragioni di obsolescenza tecnologica, né la banca dati creata con History né la versione in formato testo dell'inventario ma è disponibile una copia per immagine, ottenuta mediante scansione, di una stampa della versione testuale (non definitiva) dell'inventario creata con software di videoscrittura.
Dell'inventario è stata pubblicata solo la parte relativa alla descrizione delle pergamene del fondo Abbazia di Santa Maria della Vangadizza.

Complessi archivistici:
Abbazia di Santa Maria della Vangadizza di Badia Polesine (fondo)
Abbazia di Santa Maria della Vangadizza e famiglia d'Espagnac (complesso di fondi / superfondo)
d'Espagnac Carlo Amabile (fondo)
d'Espagnac Carlo Onorato (fondo)
d'Espagnac, famiglia (fondo)
de Torcy Fournier d'Espagnac Caterina (fondo)
Palladini Gian Maria (fondo)
Paris Elena (fondo)
Sghedoni Pietro (fondo)


Redazione e revisione:
Mariani Ilaria, 2014/04/16, prima redazione


icona top