Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


immagine

Progetti archivistici toscani

img
icona Gli archivi della ToscanaSoprintendenza archivistica per la Toscana

img
icona Fuori dal manicomioGli archivi della salute mentale dall'Unità d'Italia alla legge 180

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Simple search » Creators » Creator - Person

Mancuso Gaspare

Palermo 1923 feb. 23 - Torino 1983 mar. 6

Editore
Politico

Headings:
Mancuso, Gaspare, editore, politico, (Palermo, 1923-Torino, 1983), SIUSA

Gaspare Mancuso nasce a Palermo il 23 febbraio 1923 e si trasferisce con la famiglia a Genova negli anni Trenta. Operaio autodidatta dopo la guerra, ritornato a Genova, si avvicina al movimento anarchico collaborando al periodico giovanile «Inquietudine». L'8 novembre 1949 insieme a due compagni, Bruno De Lucchi e Gaetano Busico, è autore di un attentato dimostrativo contro la sede del Consolato spagnolo di Genova. L'azione ha come scopo quello di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla condizione dei prigionieri politici in Spagna e quello di protestare contro il regime dittatoriale di Francisco Franco. I due processi che si tennero a Genova nel giugno e nel novembre 1950 furono seguiti con attenzione dalla stampa e furono due occasioni di dura denuncia del regime franchista. A difesa degli imputati si schierarono noti esponenti antifascisti e intellettuali fra i quali la militante anarchica spagnola Federica Montseny, lo storico Franco Venturi, Giaele Franchini, vedova di Mario Angeloni (comandante della colonna "F. Ascaso" in Spagna durante la guerra civile e caduto in combattimento nel 1936), i libertari Marcello Bianconi e Pier Carlo Masini, lo storico e azionista Aldo Garosci. Una testimonianza di solidarietà fu inviata dallo scrittore Carlo Levi. Nel collegio degli avvocati difensori accanto a Tommaso Pedio ed altri sedette Giuliano Vassalli. Gli imputati furono condannati a pene lievi e subito scarcerati.
Mancuso negli anni Cinquanta e Sessanta continua la sua militanza anarchica soprattutto in difesa dei prigionieri politici spagnoli. Mantiene intensi rapporti con esponenti dell'emigrazione spagnola legata alla Confederación nacional del trabajo (CNT) e in qualità di osservatore partecipa al congresso di Limoges nel 1961.
Fra le sue carte sono conservati diversi documenti del congresso e un riassunto degli interventi scritto dallo stesso Gaspare Mancuso.
Nel decennio a cavallo degli anni Sessanta e Settanta Gaspare Mancuso è attivo nell'Alliance ouvriere anarchiste. E' in rapporti epistolari con molte personalità della cultura e della politica ed in particolare con lo scrittore rumeno Eugenio Relgis, pacifista e umanista, prolifico romanziere e saggista che nel 1947, costretto a lasciare il suo paese a causa della repressione, era emigrato in Uruguay dove continuò la sua attività di pubblicista. Mancuso si fa promotore prima della pubblicazione dei "Quaderni degli amici di Eugenio Relgis" poi successivamente della casa editrice "Libero Accordo". Tra i suoi corrispondenti vanno ricordati i militanti libertari pisani Italo Garinei e Renzo Vanni. Inoltre è in contatto con il Movimento non violento per la pace di Aldo Capitini.
Traduce e pubblica diverse opere di Relgis fra le quali "Cosmometapolis" (196..), "Principi umanitaristi: umanitarismo e socialismo" (1969), "Poemi scelti" (1973), "Mirón il sordo" (1975). Nel marzo 1972 cura un numero unico dal titolo «Libero accordo». Muore a Torino il 6 marzo 1983.
Per la sua opera di traduttore ed editore si ricorda: E. Relgis, "Cosmometapolis", dalla versione spagnola di Eloy Muniz, Torino, Libero accordo, [196-]; Id., "Principi umanitaristi: umanitarismo e socialismo", con la collaborazione di H. Herscovici, Torino, Libero accordo, 1969; Id., "Han Ryner", prefazione di Luis Simon , Torino, Libero accordo, 1971; Id., "Poemi scelti", prefazione di Leo H. Herscovici e Pablo R. Troise , Torino, Libero accordo, 1973; Id., "Le amicizie di Mirón", Torino, Libero accordo, [197-]; Id., "Mirón il sordo (voci in sordina)", prologo di Stefan Zweig , introduzione di Phileas Lebesque , Torino, Libero accordo, [1975].


Generated archives:
Mancuso Gaspare (fondo)


Bibliography:
"Protesta umana in difesa degli anarchici attentatori al Consolato di Spagna in Genova. Processi svoltisi a Genova il 1° giugno e il 13-15 novembre 1950", Genova, Comitato Pro-arrestati, 1951
"Gaspare Mancuso", in "L'Internazionale", n. 5, maggio 1983
"Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra '800 e '900. L'area pisana", a cura di E. Capannelli e E. Insabato, Firenze, Olschki, 2000, pp. 181-184

Editing and review:
Bertolucci Franco, 1996, prima redazione
Capannelli Emilio, 1996, revisione
Lenzi Marco, revisione
Morotti Laura, 2011/11, rielaborazione


icona top