Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Capitolo della cattedrale di Santa Maria Annunciata di Vicenza

fondo

First and last date: 1173 mar. 31 - 1963

Note to the date: con documenti in copia dal 1083

Consistence: Number of items 1235: regg., voll., bb., filze, fascc. e opere a stampa

Description: L´archivio, in seguito alla radicale trasformazione delle basi patrimoniali del Capitolo del periodo post-ezzeliniano (a partire dal 1260 circa), subì una decisiva riorganizzazione, da un lato per l´introduzione di nuove procedure e nuove modalità da parte dei notai, dall´altro per una risistemazione della sopravvissuta documentazione precedente secondo le nuove esigenze: gran parte di tale materiale infatti fu disperso durante la dominazione ezzeliniana oppure consegnato subito dopo ai nuovi detentori di diritti fondiari.
Altro momento fondamentale per l´organizzazione dell´archivio fu costituita dall´opera del mansionario Giambattista Lasagna, che nel sec. XVII compilò il catastico degli atti nonché un repertorio dei processi conservati nell´archivio; la sua opera fu continuata da altri sacerdoti nel secolo successivo.
Infine si deve ricordare l´opera di riordino e inventariazione portata a termine dal cancelliere dell´archivio notarile Luigi Cristofoletti nel 1862, sulla base dell´ordinamento imposto dal Lasagna.
Ancor oggi nell´archivio sono riconoscibili due sezioni, delle quali la prima è stata oggetto delle operazioni di Cristofoletti, mentre la seconda ne è stata esclusa.
Quest´ultima comprende in buona parte il materiale successivo al 1861, ma vi si possono ritrovare anche documenti non tenuti in considerazione né da Lasagna né da Crisofoletti per motivi da verificare. Si segnala che, come consueto in analoghe situazioni, l´archivio della cura d´anime è sempre stato distinto da quello capitolare ed è conservato presso l´ufficio parrocchiale e, per la parte più antica dei registri canonici, presso l´archivio della Curia. I registri d´uso corrente delle sessioni capitolari invece sono conservati nella sacrestia della cattedrale. Non si registrano dispersioni sitematiche di materiale successivamente al 1260. Si affianca all´archivo del capitolo il ricco fondo musicale della cappella del duomo, fornito di proprio inventario.

The documents are kept by:
Archivio storico diocesano di Vicenza


Editing and review:
Barausse Manuela, 2006/09/11, prima redazione
Cavazzana Romanelli Francesca, 2006/09/11, supervisione della scheda


icona top