Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

Colonna con sottomenu di navigazione


Creators

Contenuto della pagina


Guida on-line agli archivi non statali
Menu di navigazione

Home » Guided search » Creators - Persons » Creator - Person

Di Vecchio Marianna

San Ginese (Capannori, Lucca) 1900 dic. 2 - Lucca 1994 ott. 20

Pittrice
Insegnante

Headings:
Di Vecchio, Marianna, pittrice (San Ginese 1900 - Lucca 1994), SIUSA

Marianna Di Vecchio (detta "Mari") nasce a San Ginese di Capannori (Lucca) il 2 dicembre 1900 da Nicola e Carolina Triglia. La sua è una famiglia agiata e, data la naturale propensione per l'arte condivisa con la sorella Giorgina, frequenta l'Istituto di Belle Arti di Lucca, le lezioni dell'anziano pittore Michele Marcucci e quelle della pianista lucchese Margherita Bertolucci. Tra il 1927 ed il 1928 segue come allieva esterna le lezioni di Ennio Pozzi, aiuto di Felice Carena, all'Accademia di belle arti di Firenze e conosce Giuseppe Ardinghi, il giovane pittore lucchese che nel 1933 diverrà suo marito e con cui condividerà la carriera artistica. Con lui ed i lucchesi Domenico Lazzareschi e Gaetano Scapecchi nel 1931 espone alcune opere alla "Galleria Milano" del capoluogo lombardo, raccogliendo buoni giudizi di critica ed una lusinghiera recensione di Carlo Carrà sulle pagine de «L'Ambrosiano». Nel 1933, dopo alcune esperienze espositive a Lucca e a Firenze in occasione di collettive e mostre provinciali e regionali organizzate dal Sindacato fascista, partecipa con quattro dipinti alla I Mostra della Federazione internazionale donne artiste e professioniste organizzata ad Amsterdam da Antonietta Paoli Pogliani (nel 1937 parteciperà anche all'edizione di Parigi) e si trasferisce con il marito prima a Firenze e, in seguito alla nascita del figlio Antonio (1934), in una casa a pochi metri dal mare alle Focette di Pietrasanta. Lasciato l'ambiente artistico lucchese inizia per i due pittori un proficuo periodo di lavoro e frequentazioni con artisti ed intellettuali che gravitano attorno al Caffè Principe di Viareggio, durante il quale la Di Vecchio partecipa, oltre alla già ricordata esposizione parigina del 1937, ad alcune mostre collettive a Lucca e a Viareggio ed alla XX (1936) e XXII (1940) Biennale di Venezia. Anche durante il periodo bellico, mentre il marito Giuseppe viene richiamato alle armi e trasferito a Messina, la pittrice lucchese realizza una serie di mostre personali a Lucca (Albergo Universo,1941), Viareggio (Bottega dei Vàgeri, 1942) e Firenze (Galleria Il Ponte, 1942) e partecipa alla III Mostra del Sindacato nazionale fascista belle aArti di Milano (Palazzo della Permanente, 1941) ed alla XIII Mostra d'arte toscana (Palazzo Strozzi, 1942). Sempre negli stessi anni si dedica all'insegnamento del disegno nella Scuola di avviamento professionale di Viareggio, attività che continua a svolgere anche nel dopoguerra in diverse località della provincia e a Lucca, città in cui nel frattempo la famiglia Ardinghi si è definitivamente trasferita e dove frequenta un gruppo di artisti, letterati ed intellettuali tra i quali Carlo Betocchi, Felice Del Beccaro, Giuseppe Raimondi e Antonio Rinaldi. Da questo momento, se si esclude la partecipazione ad una mostra collettiva provinciale nel 1946, per assistere a nuove rassegne di opere della Di Vecchio bisognerà attendere la collettiva organizzata a Lucca nel 1966 da Bruno Vangelisti alla Galleria "Piramide" in cui , oltre alle sue, vengono esposte opere di Giuseppe Ardinghi, Bruno Rosai e Ardengo Soffici e la mostra "Arte a Lucca 1900-1945" organizzata da Ernesto Borelli al Museo nazionale di Palazzo Mansi (Lucca, 1978). Marianna di Vecchio muore a Lucca il 20 ottobre 1994.

Creators:
Ardinghi Giuseppe, collegato

To know more:
Di Vecchio Marianna
Lucca Musei nazionali, acquisizioni

Generated archives:
Di Vecchio Marianna (fondo)


Bibliography:
"La pittura di Mari Di Vecchio", Lucca, Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, 1995

Editing and review:
Capannelli Emilio, 2017/11, supervisione della scheda
Macchi Laura, 2017/10, prima redazione
Morotti Laura, 2017/10, revisione


icona top